

3 SOLUZIONI “IN MOVIMENTO” PER ARRIVARE FINO ALL'ULTIMO BAMBINO
Save the Children ci illustra il modo in cui riesce ad intervenire in tutte quelle situazioni di emergenza dove la mancanza di infrastrutture rende difficile l’intervento di base. “Le Brigate Mobili, i Centri Mobili per Bambini e le Unità di Salute in Emergenza sono solo alcuni esempi che ci permettono di raggiungere fino all’ultimo bambino” Di seguito ecco come la Onlus descrive sulla sua pagina news tre possibili scenari e le soluzioni mobili che possono essere messe in att


Mucopolisaccaridosi di tipo VI: iniziata la sperimentazione - la storia di Raffaele
L’articolo riportato sulla pagina news – sezione Ricerca – di Fondazione Telethon questa settimana ci racconta dei progressi raggiunti dalla terapia genica per i pazienti affetti da mucopolisaccaridosi di tipo VI. Per la prima volta al mondo, un paziente con mps VI ha ricevuto un farmaco di terapia genica. Ed è accaduto a Napoli, al Dipartimento di Pediatria del Policlinico Federico II: nello specifico la sperimentazione nasce dalla stretta collaborazione tra il DAI di Pediat


CREW DINNER
Cena di sushi


Orfano della guerra in Yemen: la storia di Aws.
Ancora una volta Save the Children richiama la nostra attenzione sullo Yemen. L’appello che la Onlus rivolge alla comunità internazionale è quello che il porto di Hudaydah rimanga aperto costantemente per permettere l’accesso di cibo e carburante in Yemen dove 8 milioni di persone rischiano di morire di fame. Nel Paese sono 21 milioni le persone che hanno urgente bisogno di aiuto umanitario e protezione - e di questi 11 milioni sono bambini. Ma i bambini non soffrono solo la


CENTRI NEMO: UN PROGETTO DEDICATO AI PAZIENTI NEUROMUSCOLARI
L’articolo riportato sulla pagina news – sezione Ricerca – di Fondazione Telethon ci introduce nella realtà dei centri NEMO che la Fondazione stessa descrive con le parole che seguono: «Traducendo in italiano due parole inglesi, cure e care, si ottiene un risultato uguale solo in apparenza: cura. Perché il senso del primo vocabolo è il complesso dei mezzi terapeutici e delle prescrizioni mediche che hanno il fine di guarire una malattia. Quello del secondo, invece, l’interess


Cathal e Ciaran: la speranza di poter guarire dalla leucodistrofia metacromatica.
La leucodistrofia metacromatica è una malattia genetica rara, che impatta progressivamente sul sistema neurovegetativo. Fondazione Telethon ci avvicina a questa realtà attraverso il racconto di papà Leslie e dei suoi due piccoli Cathal e Ciaran, una storia fatta di dolore, coraggio e speranza.


1000 giorni di guerra in Yemen.
Save the Children ci ricorda che in Yemen l’escalation di tre anni di conflitto internazionale ha già condotto alla morte migliaia di bambini a causa della violenza, della fame e delle patologie, molte volte prevenibili, come il colera.
Dal Marzo 2015 la situazione in Yemen, il Paese più povero del Medio Oriente, si è ulteriormente deteriorata, fino a divenire un incubo a occhi aperti in cui i bambini muoiono di fame ogni giorno e sono bombardati a casa e a scuola. Queste le


L'importanza della diagnosi.
Dare un nome a ogni malattia è uno degli obiettivi che si prefigge Fondazione Telethon. Si stima che 3 malati su 10 rimangano senza diagnosi, ma, grazie agli avanzamenti delle tecniche di sequenziamento del DNA, oggi molti pazienti hanno una speranza in più. Il video, di cui di seguito trovate il link, ci spiega con grande chiarezza cosa sia il sequenziamento del DNA, come venga effettuato il test e soprattutto sottolinea l’importanza della condivisione dei risultati ottenuti