top of page

NEWS

GUERRA AI BAMBINI


Nel rapporto intitolato “Guerra ai bambini”, lanciato in collaborazione con il Peace Research Institute di Oslo, Save the Children denuncia come 357 milioni di bambini, di fatto 1 su 6 al mondo, vivano attualmente in zone colpite dai conflitti. Ad oggi tale numero è cresciuto di oltre il 75% rispetto all'inizio degli anni ’90, quando i minori coinvolti nei contesti di guerra erano 200 milioni. Più precisamente, circa 165 milioni, quasi la metà del totale, si trovano in aree caratterizzate da guerre ad alta intensità e sono costretti a fare i conti con sofferenze inimmaginabili. Di seguito stralci dell’articolo pubblicato sulla pagina news della Onlus: “ La Siria è il paese in cui è più difficile vivere per i bambini che si trovano in aree di conflitto, come testimoniato dall'ennesimo attacco che in queste ore si sta svolgendo nell'area di Ghouta, dove stanno perdendo la vita centinaia di civili, tra cui molti bambini.

Bambini e bambine che vengono uccisi, mutilati, rapiti, stuprati, che vedono le loro scuole e le loro case distrutte dai bombardamenti, che vengono reclutati forzatamente nei gruppi e nelle forze armate e che sono tagliati fuori dall'educazione e dall'accesso a cure mediche. Siria, Afghanistan e Somalia si trovano in cima alla classifica dei 10 paesi segnati dalla guerra dove è più difficile essere bambini e dove le conseguenze sulla loro vita sono ancora più gravi. A seguire Yemen, Nigeria, Sud Sudan, Iraq, Repubblica Democratica del Congo, Sudan e Repubblica Centrafricana, mentre Medio Oriente e Africa risultano le macro-regioni che registrano i tassi più alti al mondo di minori che vivono in aree colpite da conflitti (più di 1 su 3 – 39% - nella regione mediorientale, 2 su 5 – 21% - nel continente africano). "Stiamo assistendo a un aumento scioccante del numero di bambini cresciuti nelle aree colpite da conflitti e alla loro esposizione a forme di violenza immaginabili. I bambini stanno subendo sofferenze che non dovrebbero mai vivere sulla propria pelle, dagli stupri all'essere utilizzati come kamikaze. Le loro case, scuole e campi da gioco sono diventati veri e propri campi di battaglia. Crimini come questi rappresentano abusi intollerabili e sono una flagrante violazione del diritto internazionale – ha dichiarato Daniela Fatarella, Vice Direttore Generale di Save the Children Italia. Le 6 gravi violazioni che si rilevano durante un conflitto nei confronti dei bambini: 1. Uccisioni e mutilazioni 2. Reclutamento forzato nei gruppi e nelle forze armate 3. Violenze sessuali 4. Rapimenti 5. Attacchi a scuole e ospedali 6. Negazione dell’accesso umanitario

Featured Posts
Recent Posts
Archive
bottom of page