MATERNITÀ IN ITALIA: SEMPRE PIÙ DIFFICILE L’EQUILIBRIO FAMIGLIA/LAVORO
Decidono di diventare madri sempre più tardi e tra lavoro e impegni familiari scelgono sempre più spesso la famiglia. Il tasso di disoccupazione delle madri, tra i più alti in Europa, discriminazioni sul lavoro, forte squilibrio nei carichi familiari tra madri e padri, scarsissima offerta di servizi educativi per l’infanzia. È questo il quadro che emerge dal nuovo rapporto “Le Equilibriste: la maternità in Italia” da cui risulta evidente un peggioramento generale dell’Italia per quanto riguarda l’accoglienza dei nuovi nati e il sostegno alle mamme. Confermando anche le storiche differenze tra Nord, sempre più virtuoso, e Sud, troppo spesso carente di servizi.

Save the Children sostiene mamme e bambini con Fiocchi in Ospedale e Spazi Mamme: Dal 2012 in 8 Ospedali italiani, ha avviato il progetto Fiocchi in Ospedale, spazi esclusivi dove le mamme possono trovare sostegno alla gravidanza, consigli e indicazioni perché il bambino fin dai primi giorni sia accolto in un ambiente sano e protetto. Dal 2012, il Progetto ha raggiunto 27.750 persone e preso in carico 981 bambini. A Torino, Milano, Roma, Napoli, Bari, Brindisi, Casal di Principe, Palermo e San Luca (RC) Save the Children ha attivato dieci Spazi Mamme, luoghi in cui le mamme possono essere sostenute nel processo di miglioramento della cura dei propri figli, attraverso attività mamma-bambino, laboratori formativi e percorsi di orientamento al lavoro. Inoltre, sono stati attivati quattro interventi specifici a supporto della genitorialità negli spazi mamme di Roma Ponte di Nona, Sassari, Catania, Genova. Al 2017 il Progetto Spazio Mamme ha raggiunto 14.319 adulti e 12.186 minori.